info@reasonproject.eu

Reason Project

Strumenti

Nell’ambito del progetto vengono realizzate una serie di attività di formazione per diversi gruppi target. Questa attività nasce da uno studio preliminare e dall'elaborazione di un modulo formativo specifico per ogni target group individuato. Numerose sono infatti le occasioni di formazione che il progetto REASON offre, dai MOOC (Massive Open Online Courses) a specifiche sessioni di formazione.

Le attività previste dal progetto sono finalizzate a includere e sensibilizzare i gruppi di persone direttamente coinvolte nella diffusione dell'incitamento all'odio, online e con i loro comportamenti. Gli utenti possono prendere parte al progetto in eventi specifici con un approccio “learning by doing”, attraverso il quale diventeranno produttori e consumatori di contenuti.

Inoltre, grazie alla definizione di un sistema informatico strutturato per l’individuazione on line dei dati testuali le informazioni raccolte verranno periodicamente analizzate al fine di fornire un'analisi qualitativa e quantitativa dei contenuti, delle caratteristiche e delle rappresentazioni dell'incitamento all'odio online.

Formazione

Per aggiornamenti sulle formazioni di REASON clicca qui

Eventi

Per seguire gli eventi di REASON clicca qui

Osservatorio

Per dati e ricerche clicca qui
TUTTI GLI STRUMENTI

Toolkit progetto Reason

l toolkit mira a fornire una visione di insieme dei principali aspetti legati ai discorsi di odio e agli strumenti esistenti per contrastare questo tipo di messaggi. A complemento delle basi teoriche presentate, si propongono inoltre casi di studio reali, esemplificativi delle aree di criticità che caratterizzano questo fenomeno. Completa la mappatura un elenco di […]
VAI AL DOCUMENTO

È online il corso Contrastare l’odio online – REASON

È disponibile il MOOC (Massive Open Online Course) “Contrastare l’odio online” realizzato nell’ambito del progetto “REASON” - REAct in the Struggle against ONline hate speech”.
VAI AL DOCUMENTO

Odio online: caratteristiche e strumenti di risposta

Si è svolto il 13 ottobre 2022 il convegno “Odio online. Caratteristiche e strumenti di risposta” organizzato all’Università Cattolica di Milano dal Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), con l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad) e con la Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo, Associazione Carta di Roma ed Istituto Ricerca Sociale (IRS).
VAI AL DOCUMENTO

13 ottobre, il convegno "Odio online: caratteristiche e strumenti di risposta"

Giovedì 13 ottobre, dalle ore 9:30 alle 13:30, si terrà il convegno "Odio online: caratteristiche e strumenti di risposta".
VAI AL DOCUMENTO

Hate speech, migrazioni e discorso pubblico

La condizione di migrante appartiene da sempre al genere umano. Tutti siamo migranti, lo siamo stati o potremmo esserlo. Questo è il principio che fa da sfondo al contributo Ospitalità mediatica. Le migrazioni nel discorso pubblico, di Paola Parmiggiani e Pierluigi Musarò.
VAI AL DOCUMENTO

Digital Services Act

Può il Digital Services Act essere uno strumento per contrastare anche l’hate speech? È la domanda a cui la Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeno d'odio ha cercato di rispondere in questo approfondimento.
VAI AL DOCUMENTO

EU Anti-racism Action Plan 2020-2025

Leggi l'EU Anti-Racism Action Plan 2020-2025 della Commissione Europea
VAI AL DOCUMENTO

Immagini e parole contro l'odio

"Immagini e parole contro l'odio", questo il tema della mini-conferenza rivolta agli studenti dell'Istituto Tecnico Statale Commerciale e Geometra "Loperfido-Olivetti" di Matera, tenutasi venerdì 13 maggio.
VAI AL DOCUMENTO

L’hate speech nell’infosfera della comunicazione

Il 28 marzo si è tenuto presso l’Università Cattolica di Milano il convegno internazionale “L’hate speech nell’infosfera della comunicazione” organizzato dall'Osservatorio Mediavox sull'odio online dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali), con l'UNAR e la Fondazione CDEC, a conclusione del progetto "MediaVox - Antisemitismo online", in collaborazione con il progetto REASON.
VAI AL DOCUMENTO

Scuola, hate speech, cittadinanza. Contrastare l’odio online

Si è tenuto il 24 marzo presso l’Università Cattolica di Milano il seminario “Scuola, hate speech, cittadinanza. Contrastare l’odio online”, organizzato nell’ambito del Progetto REASON – GA No. 963771.
VAI AL DOCUMENTO

28 marzo: il seminario “L’hate speech nell’infosfera della comunicazione”

Lunedì 28 marzo, dalle 15 alle 18, si terrà il seminario dal titolo “L’hate speech nell’infosfera della comunicazione”
VAI AL DOCUMENTO

24 marzo, il seminario "Scuola, hate speech, cittadinanza. Contrastare l'odio online"

Giovedì 24 marzo, dalle ore 17 alle 19, si terrà il seminario “Scuola, hate speech, cittadinanza. Contrastare l’odio online”.
VAI AL DOCUMENTO

24 e 28 marzo, i prossimi eventi del progetto REASON

Nel mese di Marzo avranno luogo due importanti eventi formativi allo scopo di promuovere la conoscenza dell’hate speech e dei suoi strumenti di contrasto attraverso i seguenti dibattiti e confronti
VAI AL DOCUMENTO

Progetto REASON, la struttura della formazione

L'impianto della formazione del progetto REASON è stato elaborato per consentire un’ampia fruizione da parte dei target dei professionisti del progetto e per generare una ricaduta di impatto in termini di possibilità di accesso alla formazione.
VAI AL DOCUMENTO

Progetto C.O.N.T.R.O., la mappatura delle principali metodologie italiane ed europee per l’individuazione e l’analisi degli “hate speech” con riferimento all’ambito della discriminazione razziale

Il presente Mapping Report è stato realizzato all’interno del progetto C.O.N.T.R.O. – COunter Narratives AgainsT Racism Online, ideato e coordinato dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), in partenariato con IRS (Istituto per la Ricerca Sociale).
VAI AL DOCUMENTO

Verso lo spettro dell'odio

Promosso dall’Ufficio Nazionale Anti-discriminazioni Razziali (UNAR), Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), con l’Istituto della Ricerca Sociale (IRS) e con Associazione Carta di Roma, il 14 dicembre si è tenuto il seminario “Educazione e formazione nel contrasto all’hate speech. Il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle contro-narrazioni” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
VAI AL DOCUMENTO

Report Categorizzare le forme di odio. Antisemitismo, islamofobia, antigitanismo

Nel report "Categorizzare le forme di odio. Antisemitismo, islamofobia, antigitanismo" realizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per il progetto REASON si propone un’ipotesi di classificazioni delle forme di alcune manifestazioni specifiche dell’hate.
VAI AL DOCUMENTO
I PARTNER